EQUILIBRIO ‘23: ANCORA DUE GRANDI FIRME DELLA DANZA CONTEMPORANEA

Due appuntamenti che il pubblico romano della danza non si è fatto pregare di assistere: Angelin Preljocaj, coreografo di origine montenegrina i cui lavori sono entrati a far parte del repertorio dell’Opera di Parigi, e Olivier Dubois, interprete e  creatore francese big del linguaggio più anticonvenzionale del movimento.

Angelin Preljocaj ha portato in scena la sua passione per i grandi temi culturali, dopo la coreografia ispirata al saggio ‘Disobbedienza civile’ di Henry David Thoreau è la volta delle registrazioni audio dei corsi del filosofo Gilles Deleuze sull’Etica di Spinoza, ascoltati durante un lungo viaggio in auto, ad ispirare uno spettacolo dove la dinamica e la gestualità sono dominate dalle musiche di Jimi Hendrix. Il linguaggio del gesto che esprime energia e grande fisicità è un richiamo ironico alla modern dance americana e la voce di Deleuze dalla risonanza ‘sporca’ di un vecchio archivio sonoro crea un mix trascinante con la potenza del rock psichedelico di Hendrix.

Dopo ITMAHRAG, lo spettacolo di electro chaabi, il genere musicale dei giovani delle periferie del Cairo, portato all’Auditorium nel 2021, Olivier Dubois scolpisce ancora le emozioni degli spettatori con la sua coreografia più potente – Tragedie –  ideata nel 2012 e ripensata alla luce delle nuove problematiche di genere: diciotto danzatori (scelti dopo una selezione di 1400 durata due mesi e mezzo) attraversano la scena come il coro di una tragedia greca, i movimenti costruiti come una partitura musicale e scanditi dalle dodici sillabe del verso alessandrino. Il motivo conduttore è una frase che girava nella mente del coreografo durante l’ideazione: ‘quando gli esseri umani non sono umanità nasce la tragedia’. Nudi, i corpi sono forme in movimento che marciano, scivolano, appaiono e scompaiono, cadono e s’intrecciano, si attaccano e si respingono secondo la sintassi di un rito dionisiaco: un uppercut coreografico che fin dalla prima uscita è diventato una piece manifesto, un monumento della danza contemporanea.

PROSEGUE CON SUCCESSO EQUILIBRIO, LA RASSEGNA ROMANA DI DANZA CONTEMPORANEA

Doppio appuntamento – all’Auditorium e al Teatro Palladium – per uno degli innovatori della danza contemporanea italiana, Virgilio Sieni, di cui è anche recentemente stato pubblicato un libro, ‘Danza cieca’ nato dall’esperienza della messa in scena di un duetto con il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello.

Nell’ambito di Equilibrio il coreografo che spesso si è misurato con i classici, ha portato la sua visione del testo poetico più sublime dell’Antico Testamento, il Cantico dei Cantici, e la serata seguente Satiri, un’esplorazione di grande fisicità dell’universo iconografico del teatro greco.

Nel primo spettacolo, il “Cantico dei cantici”, i corpi nudi di un uomo e di una donna – i danzatori Claudia Caldarano e Maurizio Giunti – si ritagliano nel buio nascosti da una lunga tavola per rivelarsi poi in un movimento che sa di nascita e di fuga, di tormento e di dolcezza, la plasticità statuaria delle forme definita da una lama di luce e l’armonia dei gesti scandita dalle corde cupe del contrabbasso suonato da Daniele Roccato. Per citare Virgilio Sieni, “un componimento che procede per rimbalzi, risonanze, riprese, incrinature,… dove il verso principale si sbriciola in miriadi di fluidi accenni e sguardi, tocchi e odori.”

In “Satiri” è dichiarata l’ispirazione al libro di Nietzsche ‘La nascita della tragedia’, punto di partenza per esplorare la gestualità intrinseca ai riti di Apollo e Dioniso: qui il coreografo mette in scena un immaginario vivace ed emotivo che vede protagonisti i due danzatori Jari Boldrini e Maurizio Giunti accompagnati dalla musica di Johann Sebastian Bach eseguita dal vivo dalla violoncellista Naomi Berrill. La figura del Satiro si cela sotto una maschera maestosa e quando poi nella seconda parte dello spettacolo se ne libera il corpo a corpo ambiguo si trasforma in passo a due di gioia pura in cui il movimento si apre ad una variazione di grande respiro.

Opposta cifra stilistica con il Balletto di Toscana di Michele Di Stefano che ha portato in scena una versione psichedelica di “Bayadére, il regno delle ompbre” storico balletto di Marius Petipa, coreografo imperiale di San Pietroburgo tra il 1862 e il 1905 e uno dei cavalli di battaglia di Nureyev. In questa versione la trama melodrammatica si tramuta in composizione astratta e congelata in una gestualità senza fronzoli. Guidato dalle sonorità elettroniche di Lorenzo Bianchi Hoesch il gruppo di dodici giovanissimi danzatori si lancia in un percorso tra realtà e aldilà, in cui le ombre si dibattono nella loro tragica condizione interpretata con un movimento astratto e di grande semplicità formale nella sua forza dinamica.

EQUILIBRIO il festival di danza contemporanea di Roma – dal 7 al 25 febbraio

E’ iniziata alla grande con un tutto esaurito (nonostante la concomitanza con il Festival di Sanremo) la XVII° edizione di Equilibrio, la rassegna romana che porta in scena all’Auditorium Parco della Musica di Roma il meglio della scena coreografica contemporanea. E lo spettacolo d’apertura – Seven Sins – della Gauthier Dance Company merita di entrare nella storia della danza. L’originale direttore artistico, Eric Gauthier, ha coinvolto il gotha della coreografia internazionale per un progetto di grande appeal artistico, ovvero interpretare ognuno dei sette peccati capitali in una personale ricerca gestuale ed emotiva. L’’Avidità’ di Sidi Larbi Cherkaoui ha subito conquistato il pubblico con la sua visionaria astrazione dell’immagine del denaro e l’ipnotico assolo di Shori Yamamoto. A seguire l’’Accidia’ della canadese Aszure Barton concepita come un surreale pas de deux accompagnato dal pianoforte jazz di Craig Taborn, poi è la volta della gestualità potente dell’‘Orgoglio’ dello spagnolo Marcos Morau il cui campo artistico si estende alle arti visive e al teatro: qui trasferisce nel suo pezzo la Spagna onirica di Buñuel. Esordito come un omaggio all’Oriente l’assolo di Luca Pannacci, interprete della ‘Golosita’’ di Marco Goecke che, sulle note del brani storico ‘Heroine’ dei Velvet Underground si trasforma in un viaggio esasperato dentro e fuori dal corpo. Con la ‘Lussuria’ Hofesh Shechter mette in scena dieci danzatori che si muovono alternando dinamiche nervose ad un’improvvisa liricità e guidati dalla sua improvvisi musica d’atmosfera affinano il piacere di una composizione di grande fisicità. Mentre come al solito spiazza il pubblico l’icona dell’underground berlinese Sasha Waltz con il suo il pas de deux in nero che esprime l’’Ira’ con una gestualità violenta esasperata dal gioco di buio/luce e dalle urla liberatorie dei due interpreti. Conclude l’Invidia di Sharon Eyal, della compagnia israeliana L-E-V, dove le tre ballerine (in origine 8 poi 5 infine ne sono state scelte 3 che erano più invidiose una dell’altra secondo la coreografa) mettono in scena un delicato ed ironico ballet, una sfida a colpi di port de bras classici e dinamiche di beffardo minimalismo.

23/05/2022 – Trai Roma 2022 -Tirocini 🗓

Indetti Tirocini di Agenzia UE per i Diritti in sostegno di giovani Rom. Richiesti titoli.

L’Agenzia UE per i Diritti Fondamentali (FRA) offre tirocini retribuiti di 10 mesi in sostegno di giovani Rom che abbiano completato un’istruzione post- secondaria attestata da un diploma (es. laurea o titolo equivalente) o un’istruzione secondaria attestata da un diploma e un’esperienza professionale di almeno due anni pertinente al lavoro per cui si candidano.

Iscrizioni tramite modulo di domanda online della FRA e CV allegato entro il 23/05/2022.

https://fra.europa.eu/en/vacancy/2022/call-applications-roma-traineeship-programme-2022-2023

20/04/2022 – Lazio Street Art 2022 🗓

Avviso di Regione Lazio in sostegno di progetti artistici di Street Art presentati da Comuni, Enti pubblici e privati in siti di territori.

Indetto Avviso “Lazio Street Art 2022” per sostenere e valorizzare progetti artistici di Street Art da realizzare nel territorio della Regione Lazio.

Le richieste possono essere presentate dai Comuni del Lazio, da Roma capitale e i suoi Municipi, da enti pubblici con sede nel Lazio e da soggetti privati con sede legale o operativa nel Lazio.

Si può partecipare in forma singola o associata.

La domanda va trasmessa esclusivamente in via telematica entro e non oltre le ore 12.00 del 20/04/2022, al seguente link: https://app.regione.lazio.it/streetart

Per ulteriori informazioni:

http://www.lazioeuropa.it/bandi/lazio_street_art_edizione_2022-851/

ROMA PROVINCIA CREATIVA