Forum dei Giovani del Consiglio Economico e Sociale – ECOSOC, 19 -20 aprile 2022 🗓

Indetto evento in linea per i giovani sul tema di “ricostruire dopo la pandemia del Covid-19 mentre si procede per attuare gli obiettivi di Agenda 2030”.

È necessario iscriversi entro il 07/04/2022 per accedere all’evento virtuale del Forum dei Giovani del Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC), che si svolgerà il 19 e 20 aprile 2022.

Il tema del Forum sarà “Ricostruire dopo la pandemia a causa del COVID-19 mentre si avanza con la piena attuazione dell’Agenda 2030”.

I giovani leader avranno l’opportunità di condividere le loro prospettive su come trasformare il mondo in un luogo più equo e sostenibile e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) in mezzo alla crisi che ancora permane.

Sono ammessi a partecipare giovani (fino a 31 anni) singolarmente oppure organizzazioni costituite da giovani o gestite da adulti che lavorano per i giovani.

Per maggiori informazioni

https://www.un.org/ecosoc/en/node/46710419

15/04/2022 – D20 Leader 🗓

E’ offerto per il fondo formazione manageriale un percorso formativo di 2 mesi che valorizza con stage in azienda le competenze di 20 giovani managers per imprese 2.0

Il Fondo per la formazione manageriale di Confindustria e Federmanager propone un percorso formativo denominato “D20 Leaders” a favore della crescita di nuove generazioni di manager.

L’iniziativa intende formare 20 giovani manager con un percorso centrato sulle competenze richieste dalle imprese a fronte delle grandi trasformazioni in atto nel sistema economico-produttivo.

I giovani manager saranno esempio del nuovo management 2.0 “Digitale, sostenibile e smart”.

Sono previste due fasi:

una formazione di 2 mesi, previa una selezione prevista nel bando;

una esperienza formativa in azienda, subordinata all’esito dei colloqui alla fine dell’iter formativo.

L’attività sarà realizzata in giugno e luglio 2022 con modalità di fruizione mista, parte “in presenza” e “parte a distanza”.

La partecipazione al percorso D20Leader è gratuita.

Per maggiori informazioni:

https://www.fondirigenti.it/d20leader

31/03/2022 – Tirocini CESE 🗓

Tirocini di CESE –  Comitato economico e sociale europeo – per la formazione di studenti universitari e laureati.

Il Comitato Economico e Sociale Europeo, istituito per il sostegno alle politiche economiche e sociali in Europa, offre periodi di formazione a studenti universitari e a laureati, dando l’opportunità di conoscere le sue attività e di acquisire esperienza professionale in un ambiente multiculturale.

Sono previsti tirocini di lungo e breve periodo.

Tirocini a lungo termine – per laureati – durata 5 mesi:

I candidati devono avere una conoscenza approfondita di una lingua dell’UE e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua dell’UE (una delle quali deve essere l’inglese o il francese).

I tirocini di 5 mesi sono svolti due volte l’anno: 16 febbraio – 15 luglio (sessione primaverile) e 16 settembre -15 febbraio (sessione autunnale).

Si assegna una borsa di studio mensile (se non già retribuiti con altro contributo economico).

– Tirocini a breve termine – per studenti universitari e neolaureati – minimo un mese, massimo tre mesi:

I candidati sono studenti universitari che svolgono una formazione continua per completare il corso di studi.

Richiesta conoscenza approfondita di una lingua dell’UE e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua dell’UE (una delle quali deve essere l’inglese o il francese).

I tirocini a breve termine e non retribuiti possono aver luogo in qualsiasi momento dell’anno.

Periodi di iscrizione:

  • 1 – 30 settembre (primaverile – febbraio/luglio)
  • 3 – 31 marzo (autunnale – settembre/febbraio).

Per maggiori informazioni:

http:/eesc.europa.eu 

 

15/03/2022 – Lucca Film Festival e Europa Cinema edizione 2022 🗓

Iscrizioni ai Concorsi internazionali per lungometraggi e cortometraggi di Lucca Film Festival 2022.

Lucca film Festival è un progetto che promuove il cinema internazionale contemporaneo con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

L’edizione 2022 è prevista dal 30 aprile all’8 maggio con l’obiettivo di sostenere i film indipendenti scelti da una giuria di esperti.

Non ci sono confini di genere o argomento, gli unici requisiti per i lavori presentati saranno una durata minima di 60 minuti e l’essere stati distribuiti non prima del 2021.

Le pellicole dovranno inoltre essere anteprime nazionali e dunque non aver mai partecipato a festival in Italia, aver figurato su piattaforme online aperte al pubblico o essere stati in alcun modo proiettati o distribuiti in Italia.

Per partecipare è necessario inviare uno screener online del lavoro (corredato da una lista dialoghi in inglese in caso né il parlato né i sottotitoli siano in italiano).

I film saranno proiettati non solo nei cinema di Lucca ma anche online per tutta la durata della manifestazione, grazie alle già consolidate partnerships con MyMovies, per quanto concerne i lungometraggi, e Festival Scope per i cortometraggi.

Entro il 15/03/2022

L’annuncio di finalisti è atteso per l’11 aprile 2022 sul sito e pagine social della manifestazione. Per informazioni: featurecompetition@luccafilmfestival.it

http://www.luccafilmfestival.it

 

 

06/05/2022 – Contest #roadtogreen – La Città del Futuro

Promosso ogni anno il Contest di Associazione Road to Green 2020 con lo scopo di ricercare creativi che abbiano a cuore le tematiche ambientali e sostenibili.

Il Contest di Road to Green 2020 è rivolto a comunicatori, designer, stilisti, videomaker, artisti professionisti, emergenti o autodidatti e studenti che realizzano opere green per “La Città del Futuro”, manifestazione prevista il 26/05/2022 in Roma, con l’obiettivo di promuovere: pitture, sculture, installazioni, video, disegni di abiti ecosostenibili, fotografie e progetti di eventi, innovativi, creativi e ispirati a valori di salvaguardia ambientale.

I progetti da presentare devono riguardare uno tra i 5 temi d’interesse per l’associazione: 1. FOOD; 2. CULTURE & NATURE; 3. HEALTH; 4. FASHION & BEAUTY; 5. CITY, MOBILITY & TECHNOLOGY.

È possibile iscriversi sul sito compilando il modulo di partecipazione.

Per ogni partecipante, singolo e gruppo, è ammessa la presentazione di un solo progetto, che contenga un numero indefinito di prodotti originali e in linea con i contenuti della campagna per la sostenibilità.

I progetti possono essere trasmessi, con allegati video di 40/45 secondi, foto e testi di 8-10 righe, all’indirizzo e-mail office@roadtogreen2020.com  , oppure alla pagina Facebook “Road to Green”.

Termine d’iscrizione: ore 18 (italiane) del 6 Maggio 2022.

E’ previsto l’annuncio del vincitore in occasione dell’evento “La Città del futuro”.

https://lacittadelfuturo.com/contest-2022-roadtogreen/

ROMA PROVINCIA CREATIVA