MEMORANDUM – IL FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA STORICA

A Roma un’edizione speciale del festival biellese che si pone come obiettivo rendere “visibili” al pubblico milioni di immagini fotografiche storiche

Dal 2 dicembre 2011 al 13 gennaio 2012, arriva a Roma per la prima volta, Memorandum, il Festival della fotografia storica. Unedizione speciale che propone al pubblico romano 10 mostre fotografiche estratte da prestigiosi archivi di musei, fondazioni, industrie, agenzie fotografiche e autori che raccontano aspetti diversi della nostra storia e del nostro tempo.

Ad aprire la rassegna il reportage del biellese Giancarlo Terreo, fotografo e stampatore. In mostra stampe originali di grandissima qualit per tecnica e contenuto: unindagine sociale dallItalia ai Balcani, di propriet della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Il percorso espositivo prosegue con le rarissime carte salate di Robertson realizzate nel 1855 in Crimea e con gli scatti pi recenti (primo Novecento) firmati da Guido Piacenza in occasione dei suoi voli in areostato, collezione Fondazione Famiglia Piacenza. Si prosegue con Erminio Sella e le fotografie del suo viaggio in America, tra cui alcune stampe originali realizzate con il fratello Vittorio, di propriet della Fondazione Sella. DallAgenzia Tips provengono ben tre delle mostre esposte il cui filo conduttore lInghilterra; abbiamo infatti British Mood, un reportage sul lifestyle anni 50, e poi le immagini sulla nascita del movimento delle Suffragette e una mostra inedita sullInghilterra colpita dalle bombe di Hitler. Una videoproiezione dedicata allautomobilismo sportivo con le immagini custodite dallArchivio Pirelli e una estratta da USA National Archives sulla conquista del West dal 1861 al 1912.

Tutti materiali che hanno animato la 2a Edizione del Festival, tenutasi a Torino e Biella nel febbraio/marzo 2011, con oltre 20 mila visitatori, e che – a Roma – viene allestita nellex Chiesa delle Zitelle, nel complesso trasteverino del San Michele, sede dellIstituto centrale per il catalogo e la documentazione-ICCD.

La 3a edizione di Memorandum sar poi presentata nella primavera del 2012 nelle sedi tradizionali di Biella e Torino e vedr una riedizione a Roma, presso la sede dellICCD e in altre sedi istituzionali.

Memorandum nasce a Biella nel 2009 da unidea di Fabrizio Lava e Alessandro Luigi Perna. Liniziativa, promossa dallAssociazione Stilelibero in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, si pone come obiettivo la valorizzazione di milioni di immagini fotografiche storiche conservate negli archivi di enti, aziende, universit, musei e giornali. Immagini di grande valore storico-culturale, quasi due secoli di memoria collettiva che il Festival vuole rendere visibili, spesso per la prima volta, al pubblico.

Il progetto si propone di aprire una discussione sui temi legati allarchiviazione, dando vita ad una rete di soggetti attivi in questo settore, a tale proposito stato realizzato il workshop Gli archivi fotografici delle Fondazioni: gestione e valorizzazione di cui si presentano gli atti.

Dal novembre 2011 Memorandum vede la partecipazione attiva dellIstituto centrale per il catalogo e la documentazione MiBAC, che ha da sempre tra i suoi compiti istituzionali lattivit di documentazione del patrimonio culturale sia attraverso specifiche campagne fotografiche sia attraverso lincremento dei fondi di fotografia storica e delle collezioni aerofotografiche.

LIstituto intende cos valorizzare il proprio patrimonio fotografico storico e dare impulso agli studi e alle attivit connesse con la conservazione e la gestione degli archivi di immagini.

Info: 06.58552220