Ha inaugurato venerd 15 febbraio alle ore 18.00 negli spazi della Galleria Russo di Roma, lamostra “Marinetti chez Marinetti” curata da Maurizio Calvesi con testo critico in catalogo
di Beatrice Buscaroli.
Per l’occasione vengono esposte – ed eccezionalmente messe in vendita – pi di 40 opere
provenienti dalla collezione privata di Filippo Tommaso Marinetti: Luigi Russolo, Tullio Crali,Fortunato Depero, Ardengo Soffici, Rougena Ztkov, Antonio Marasco, Gino Galli,Renato Di Bosso e Mino delle Site, solo per citare alcuni degli artisti pi rappresentativi delFuturismo che saranno in mostra.
Una panoramica vastissima e di grande qualit che annovera anche il famoso quadro
del maestro dell’Aeropittura Gerardo Dottori – La famiglia Marinetti – uno dei lavori pi
significativi del Futurismo, gi recentemente in mostra alla Galleria dArte Moderna di
Roma Capitale.
Cos ne parla il curatore della mostra Maurizio Calvesi: “Ho davanti agli occhi quel gruppo
di famiglia, che rivedo, ringiovanito solo di qualche anno, nel bel dipinto di Dottori del
1930-32, dove alle figure del padre, della madre e delle due sorelle era stata aggiunta,
come avvolta in una simbolica placenta, la terza, la neonata Luce […] Ora quel bellissimo
quadro di Dottori di cui io ho vivamente presente nella memoria il modello, fa parte di
questa importante mostra che raccoglie materiali futuristi, inediti o editi ma comunque
mal conosciuti, conservati in casa Marinetti, grazie alladesione entusiasta di Francesca
Barbi, figlia di Luce (ahim scomparsa nel 2009, proprio nel centenario della nascita del
Futurismo), e allindustriosa iniziativa di Fabrizio Russo.”
Una sezione a parte della mostra dedicata a opere provenienti da altre importanti
collezioni: Il Ritratto della Signora Cragnolini Fanna di Umberto Boccioni, dalla collezione
di Margherita Sarfatti. Due importanti quadri di Giacomo Balla provenienti direttamente
da casa Balla: Balfiore: rose e Petunie. Due significativi disegni di Carlo Erba: Ritratto della
madre Giuditta e Ritratto di Filippo Tommaso Marinetti.
Destinato alla sola esposizione e non alla vendita, un nucleo di opere di grande rilevanza
storico-artistica, un’ occasione unica per ammirare le opere appartenute al padre del
movimento futurista: il ritratto di Benedetta di Giacomo Balla; il famoso ritratto di MarinettiSole Marinetti di Rougena Ztkov; le due opere di Benedetta Ironia e Luci + rumori ditreno notturno; il Marinetti ferito dei fratelli Francesco e Pasqualino Cangiullo; il poco notoritratto di F. T. Marinetti di Leo Longanesi; due ritratti di Aldo Palazzeschi di Ardengo Sofficie anche alcune celebri tavole parolibere dello stesso Filippo Tommaso Marinetti.
Durata mostra: 15 febbraio – 15 marzo 2013
Dove: Galleria Russo
Via Alibert 20 – Roma
www.galleriarusso.it
Orari di apertura: luned 16.30-19.30; da marted a sabato 10.00-19.30
info@galleriarusso.com