Cooperativa integrata ‘Giuseppe Garibaldi’, una storia d’integrazione sociale

La storia della Cooperativa sociale integrata agricola “Giuseppe Garibaldi” è parte ormai della centenaria storia dell’Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Garibaldi” ed in particolare è storia contemporanea dell’inclusione di persone con Autismo e disabilità intellettiva in ambito scolastico e lavorativo.
La Cooperativa “G. Garibaldi” è stata pensata, voluta ed organizzata nell’ambito dell’ istituzione scolastica. E’ nata come laboratorio della scuola per rispondere alle esigenze degli allievi con disabilità e delle loro famiglie, e per offrire a tutti gli studenti (coinvolti nei percorsi di inclusione in qualità di pari) nuove opportunità formative. E’ nata con il sostegno dell’associazionismo cittadino e nazionale e con l’incoraggiamento degli enti locali, Municipi e Asl, firmatari di un protocollo di Intesa interistituzionale per la realizzazione di un progetto di inclusione scolastica degli allievi con Autismo iscritti all’Istituto “Garibaldi”.

La Cooperativa dal 2010 a oggi è divenuta la sede sperimentale di nuovi percorsi di abilitazione, mentoring e avviamento al lavoro; il luogo in cui per la prima volta anche giovani adulti con Autismo con bisogno di supporto intensivo si affacciano al mondo del lavoro, e lo fanno con un successo inaspettato; l’epicentro di un movimento di associazioni, famiglie e professionisti che chiedono maggiore rispetto delle leggi e, in particolare, l’attivazione dell’articolo 14 della Legge 328 del 2000, che sancisce che ognuno ha diritto a un proprio “Progetto Individuale”.

Il Progetto Individuale, di cui la famiglia può chiedere la predisposizione al Comune, analizza, organizza e ottimizza tutte le risorse (economiche e umane) che ruotano intorno alla vita di una persona con Autismo: i servizi sociali, scolastici, sanitari e del privato sociale vengono messi in un unico piano di cura, condiviso da tutti e coordinato da un case manager.

In questi anni la Cooperativa ha promosso una serie di iniziative pubbliche e di rilevanza scientifica per la comunità. Il mondo tutto della politica, degli addetti ai lavori, persino della cultura e dell’arte, si è lasciato suggestionare da questa nuova prospettiva sociale, che supera i modelli di inclusione lavorativa di carattere occupazionale e sostituisce al welfare dell’assistenza quello della cura partecipata.
Tutta la legislazione contenuta nella legge 68/99 rimanda ad un «bilancio delle competenze» che per molti studenti con Autismo sarebbe inaccessibile e che oggi rappresenta l’unico strumento regolatore per l’accesso al lavoro.

I set abilitativi (che nascono dalle necessità e competenze delle persone con Autismo coinvolte in questa esperienza) tendono a coincidere con quelli
lavorativi e dettano in maniera imprescindibile la direzione che questa azienda, in termini culturali e produttivi, può permettersi di assumere.
La cooperativa “Garibaldi” è un’azienda agricola e non è un centro teraputico. E’ un’azienda abilitativa.

La trattoria della Cooperativa Sociale Garibaldi propone una cucina basata sui prodotti genuini coltivati nell’orto. A seconda delle stagioni, dunque, è possibile assaporare i frutti della terra, con ricette che esaltano i sapori della natura. La nostra trattoria è aperta tutti i giorni dal lunedi alla domenica.

Dal lunedì al venerdì è previsto pranzo a buffet € 5, mentre la cena si accettano gruppi di minimo 25 persone (su prenotazione).
Il sabato e la domenica pranzo con menù alla carta. Nel weekend la prenotazione è obbligatoria

MaTeMù: Residenze urbane 2018

MaTeMù, il Centro Giovani e Scuola d’Arte del Municipio Roma I Centro, gestito dal CIES Onlus mette a disposizione gratuitamente per tutti coloro che si dedicano alla creazione di performance contemporanee – artisti, attori, registi, danzatori, musicisti, produttori, tecnici, ricercatori, critici, curatori, responsabili di comunicazione, scenografi ecc. – uno spazio per provare, riunirsi, lavorare. MaTeMù, si trova a Roma, in via Vittorio Amedeo II, 14.
Dal lunedì al venerdì, tutti i pomeriggi, MaTeMù offre attività artistiche, di sostegno e di intrattenimento per ragazzi dagli 11 ai 25 anni. Corsi di batteria, chitarra, sassofono, canto e rap, break dance e hip hop, e due laboratori di teatro. I corsi, tenuti da professionisti, sono tutti completamente gratuiti. Oltre la Scuola d’Arte, MaTeMù è anche scuola di italiano per stranieri, Scuola popolare (aula studio e supporto scolastico), Spazio di orientamento alla formazione e al lavoro, Sportello di primo ascolto psicologico, Centro Aggregativo per incontrarsi, giocare, parlare con un operatore qualificato, chiedere supporto ecc.
Poiché tutte le altre attività del Centro si svolgono di pomeriggio, negli altri orari alcuni spazi potranno essere offerti ad artisti e lavoratori dello spettacolo. Ispirandosi alle residenze artistiche, MaTeMù mette a disposizione, per tempi più o meno lunghi:

  • una sala grande di circa 40 mq;
  • una saletta insonorizzata di 12 mq per le prove musicali e la registrazione, munita di strumentazione professionale;
  • altre 3 sale dai 20 ai 30 mq.

L’idea è quella di promuovere una sorta di residenza urbana, ospitando qualunque fase dei progetti (scrittura, prova, registrazione, riunioni) nei seguenti orari:

  • mattina: dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 14.00
  • sera: martedì e mercoledì, dalle 19.00 alle 23.00 (sala grande). Le altre sale (più piccole) sono disponibili tutte le sere, per attività che non comportino troppo rumore.
  • weekend: disponibile su richiesta.

In cambio dell’ospitalità sarà chiesto di vedere e capire cosa è MaTeMù, di trascorrerci un pomeriggio o più, di aiutare nella comunicazione/promozione delle attività gratuite del Centro e di offrire una “restituzione” ai ragazzi di MaTeMù: ad esempio una prova aperta, un workshop, un incontro, la possibilità di assistere alle prove, biglietti gratuiti per il teatro ecc. Con ogni artista verrà concordata una restituzione adeguata al lavoro.
Non è prevista una scadenza per l’invio delle richieste. Il Centro offrirà la possibilità di residenza finché non avrà esaurito tutta la disponibilità fino a maggio 2018, riservandosi la scelta delle compagnie e degli artisti. Qualora le richieste siano maggiori della disponibilità, si procederà a una selezione delle candidature.

Per informazioni è possibile rivolgersi direttamente al Centro, telefonare al numero 06.77264611 (mattina) oppure allo 06.77264680 (dalle 15.30 alle 19.00), scrivere all’indirizzo matemu@cies.it (con oggetto “Residenze Urbane”) o inviare un messaggio tramite il profilo Facebook di MaTeMù.
Maggiori dettagli sul sito Cies.it/matem.

MUSIA living (&) arts

Le opere di Balla, Cagli, Donghi, Colla, Afro, Mafai, Martini, Leoncillo, Raphael fino a Tancredi o Rotella raccontano l’arte italiana del primo ‘900 nella grande mostra che inaugura il Musia, il nuovo spazio polifunzionale per l’arte contemporanea ideato dal collezionista e imprenditore Ovidio Jacorossi. Dal Simbolismo all’Astrazione il percorso espositivo aperto al pubblico culmina con un’ardita video installazione (dal titolo ‘Il Teatro di Pompeo’), appositamente realizzata da Studio Azzurro, che sviluppa il tema dell’assassinio di Cesare, avvenuto appunto nell’area in cui sorge il palazzo di via dei Chiavari, sede della galleria nel cuore della città eterna. Inoltre lo spazio ospita una cucina (Ben Hirst, chef inglese conosciuto a Roma per il suo passato da Necci e al Margutta Vegetariano, è a capo della brigata), un caffè, un wine bar, due residenze d’artista. Il tutto su tre livelli fra cortili, scale elicoidali storiche e scale nuovissime firmate dall’architetto Iacoponi, chiostri, spazi interrati, tre aperture al piano terra che abbracciano mezza strada. “Vogliamo dimostrare che l’arte contemporanea ha un potenziale di creatività in grado di contaminare molte altre discipline e qui noi ne abbiamo individuate alcune”, illustra Jacorossi.

Tutti i venerdì alle 19 visita guidata e degustazione. Più info su https://musia.it/

La Scuola delle Energie

La Scuola delle Energie è una struttura per la formazione professionale di operatori del settore energetico, nata dalla partnership tra Enea e Città metropolitana di Roma Capitale (ex Provincia di Roma), unite nell’impegno per la formazione e lo sviluppo sostenibile.
Obiettivi condivisi sono la promozione delle tecnologie per la produzione di energie da fonti rinnovabili e per il risparmio energetico e la diffusione di conoscenze e competenze tecniche per la progettazione, installazione e manutenzione di impianti e sistemi.
La Scuola è concepita in forma di network. I primi nodi sono varie strutture dislocate sul territorio provinciale:

  • la Casa Intelligente, nel sito F92 all’interno del complesso Enea – Centro Ricerche Casaccia, è una postazione d’eccellenza realizzata dall’Enea con criteri di alta efficienza energetica. L’edificio dispone di una hall tecnologica, di aule e impianti “a vista” ed è stato concepito come laboratorio per l’applicazione di nuove soluzioni impiantistiche per il riscaldamento e il condizionamento dell’aria, assistite da fonti rinnovabili.
  • i Centri Provinciali di Formazione Professionale della Città Metropolitana di Roma Capitale (sedi di di Acilia, Cave e Civitavecchia). Già parzialmente orientate su linee formative riguardanti le energie rinnovabili – solare fotovoltaico e solare termico – queste tre postazioni di seconda fascia saranno progressivamente attrezzate per realizzare interventi formativi su tutto l’arco di competenze proprie dell’installazione e manutenzione di impianti e sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per il risparmio energetico.

Offerta didattica triennio 2016/2018

  • Le giornate dell’energia (durata 4-8 ore): attività a carattere seminariale ed esperienziale finalizzate a fornire nozioni e strumenti per analizzare le tematiche ambientali ed energetiche e all’acquisizione di informazioni di settore utili sia al professionista che al cittadino sensibile ai temi della sostenibilità. Destinatari: giovani in cerca di prima occupazione e desiderosi di orientarsi e professionisti che intendano approfondire le conoscenze/competenze su tematiche specifiche.
  • Workshop di approfondimento (durata da 24 a 40 ore): laboratori tematici svolti direttamente presso Enea – Casaccia, dove è collocato il nodo di primo livello della Scuola delle Energie, con la presenza di ricercatori/professionisti di o indicati da Enea. L’obiettivo dei workshop, che privilegia il coinvolgimento in esperienze dirette, è integrare fasi di comunicazione e apprendimento frontale con momenti di esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e visite agli impianti che permettano ai partecipanti di mettere alla prova le competenze appena acquisite o approfondite.
  • Corsi di formazione professionale per disoccupati/inoccupati (400/600 ore): corsi di lunga/media durata, riconducibili ai profili professionali presenti all’interno del Repertorio regionale delle competenze e dei profili formativi o riferiti agli standard per qualifiche FER (sistemi energetici alimentati da fonti rinnovabili). Qualora non esistessero ancora profili di riferimento nel Repertorio regionale, è prevista una certificazione rilasciata da un ente accreditato Accredia.
  • Corsi di formazione specialistica e aggiornamento professionale (80 ore): corsi intensivi per acquisizione di competenze specialistiche rivolti sia a giovani in età post diploma o post laurea che intendano completare il proprio bagaglio di conoscenze tecniche per orientarsi meglio verso il mercato del lavoro e delle professioni in ambito energia, sostenibilità e green jobs, sia a tecnici e professionisti già in attività che intendano aggiornare le proprie competenze.

Informazioni sulla Scuola e sui corsi si possono trovare sul sito RomaLabor della Città Metropolitana di Roma Capitale e su Capitalelavoro.it.

 

Closing PartY #HULAHOOP CLUB

HULAHOOP CLUB

Un anno di duro lavoro , festeggerà il suo ottavo anno di attività e scambio con una terzetta che colmerà il vuoto di due mesi di chiusura. Al termine dell’iniziativa di quartiere Pigneto Città Aperta 2071

Ore 00:00
Affissione di una delle targhe pensate dal collettivo DustyEye e scelta da noi dell’HulaHoop appartenente all’azione IL MIGLIORE DEI FUTURI POSSIBILI (per info www.dustyeye.com)

A seguire live PROGETTO RUNNER,
Proiezione della video artist : Nilde Mastrosimone
performance live di Togaci : therermin e voce
Mike Papa : macchine e voce 
Special guest di Valerio Casula al basso

FB:https://www.facebook.com/runner.progetto

Al termine delle performance Djset per svuotare fusti e bottiglie di stagione!

GRAFICA: CHIARA LU
Ufficio stampa : galleryhulahoop@gmail.com
Telefono: 347 2902038

ROMA PROVINCIA CREATIVA